TRENTATRÉ TRENTINI
IX edizione 2022/2023
Scadenza: lunedì 3 ottobre 2022
Scarica il bando
Adesioni: https://bit.ly/33-trentini
COS’È
Trentatré Trentini è un percorso di crescita, arricchimento e consapevolezza aperto a tutti gli appassionati di teatro, danza e musica, ma anche e soprattutto un modo per fare comunità, scambiarsi pensieri e opinioni, e diventare assieme spettatori/ascoltatori – e quindi cittadini – migliori.
Attraverso una call pubblica, si formeranno tre gruppi: uno di spettatori di spettacoli teatrali, uno di spettatori di spettacoli di danza, e uno di spettatori di concerti musicali.
I tre gruppi potranno fruire di un percorso esclusivo di spettacoli di teatro, danza o musica scelti direttamente da loro tra le varie programmazioni e cartelloni di Trento, Rovereto e altri teatri, di incontri, approfondimenti e “gite” teatrali in tutta Italia, oltre a poter fruire di tariffe convenzionate con tutti i maggiori enti di spettacolo dal vivo del Trentino-Alto Adige.
COME FUNZIONA
Rispondendo a una call pubblica aperta a tutti entro lunedì 3 ottobre 2022, ci si può iscrivere al progetto, indicando la propria preferenza tra uno, due o tutti i gruppi previsti (‘teatro’, ‘danza’, ‘musica’) e versando una quota unica di adesione di 33 €. Una volta raccolte le adesioni, ogni gruppo si incontrerà in un primo appuntamento di conoscenza reciproca e di informazione sul progetto, scegliendo nella stessa occasione con votazione a maggioranza tra le principali rassegne e stagioni della regione il proprio personale ed esclusivo percorso degli spettacoli cui assisteranno assieme nell’arco della stagione – da ottobre 2022 a maggio 2023 – a tariffa esclusiva tra le programmazioni e i cartelloni dei principali teatri della zona.
Oltre alla visione condivisa degli spettacoli o dei concerti, è prevista la partecipazione ad alcuni “incontri coi maestri”, momenti di dialogo e confronto con esperti del teatro, della danza o della musica italiana. Inoltre, durante l’arco della stagione verranno proposte alcune trasferte in importanti realtà teatrali italiane (teatri, festival, rassegne…).
Tutti i partecipanti al progetto possono inoltre usufruire di speciali convenzioni per singoli biglietti e abbonamenti per le stagioni e le rassegne principali di teatro, danza e musica in tutta la regione Trentino-Alto Adige.
La call pubblica è aperta a tutti senza distinzioni di sorta. Verranno accolti nel gruppo le prime 33 nuove adesioni pervenute per ciascuno dei tre gruppi, fatta salva la prelazione per i partecipanti all’edizione 2021/2022.
COME ADERIRE
La partecipazione è aperta a tutti, senza limiti di età, formazione, provenienza. Per proporre la propria candidatura, basta seguire questo link: bit.ly/33-trentini e inserire nome, cognome, indirizzo e-mail e un contatto telefonico entro lunedì 3 ottobre 2022, oltre a indicare l’adesione al gruppo ‘TEATRO’, ‘DANZA’ e/o ‘MUSICA’. È possibile iscriversi a uno, due o tutti e tre i gruppi.
Ogni partecipante riceverà una tessera associativa nominale e una spilla griffata ’33 Trentini’ con cui accedere alle tariffe scontati nei teatri e nelle sale da concerto convenzionate della regione. Inoltre, a fine progetto è previsto un piccolo ‘premio’ per chi parteciperà ad almeno la metà degli appuntamenti del proprio programma.
- Tutti e tre i percorsi saranno preceduti da un primo incontro informativo a Trento in cui verranno illustrate tutte le modalità di partecipazione ai singoli appuntamenti, in programma lunedì 17 ottobre – ore 18,30 allo Spazio Off di Trento.
CONVENZIONI E TARIFFE RISERVATE AI 33 TRENTINI
Sono previste per tutti gli iscritti al progetto a prescindere dal gruppo cui si è aderito (Teatro, Danza o Musica) riduzioni su biglietti e abbonamenti per le principali stagioni di teatro, danza e musica dei principali teatri ed enti della regione Trentino-Alto Adige. È possibile usufruire di queste convenzioni presentando la tessera ’33 Trentini’ valida per la stagione 2022/2023, che verrò rilasciata all’atto dell’adesione al progetto.
TRENTATRÉ TRENTINI
è un progetto promosso da
Associazione Spazio Off di Trento
con il sostegno di
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Provincia Autonoma di Trento
Cassa Rurale di Trento
Comune di Trento
Regione Autonoma Trentino-Alto Adige