INCONTRI HEMINGWAYANI

Sabato 9 novembre – Spazio Off
A partire dalla fine dello spettacolo ‘H / Il Campione del Mondo’
Incontro con Alberto Luca e Giandomenico Cortese
Museo Hemingway di Bassano del Grappa (Vi)

Primo dei tre incontri che si terranno nei tre sabati di novembre subito dopo la fine dello spettacolo in scena allo Spazio Off quello con Alberto Luca e Giandomenico Cortese, del Museo Hemingway di Bassano del Grappa. È proprio dall’incontro con questa realtà che è nata l’idea dello spettacolo ‘H / Il Campione del Mondo’, che prende le mosse dal racconto ‘La scomparsa di Pickles McCarty’, ambientato a Villa Ca’ Erizzo, sul Lungobrenta di Bassano del Grappa, dove ora sorge il Museo Hemingway, ideato e diretto da Alberto Luca e Giandomenico Cortese.

Sabato 16 novembre – Spazio Off
A partire dalla fine dello spettacolo ‘H / Il Campione del Mondo’
Incontro con Andrea di Robilant
Autore di ‘Autunno a Venezia. Hemingway e l’ultima musa’, Corbaccio Editore, 2018     

In questa serata lo scrittore, giornalista e storico Andrea di Robilant presenterà il suo libro ‘Autunno a Venezia. Hemingway e l’ultima musa’. Nel 1948 Ernest Hemingway arriva in Italia con la quarta moglie, Mary Welsh. Il piroscafo che doveva condurre la coppia in Provenza, non riesce ad approdare a Cannes a causa del maltempo e deve per forza navigare fino a Genova. Per Hemingway è uno shock: mancava dall’Italia da trent’anni, da quando diciottenne aveva combattuto sul fronte italiano. È uno scrittore in cerca di ispirazione: non pubblica un romanzo da dieci anni, è un momento difficile, e quando scende sul molo osannato e assediato dai giornalisti, viene sommerso dai ricordi e decide che quello che era destinato a essere un breve interludio fra Cuba e la Provenza diventerà un viaggio di parecchi mesi nei luoghi che aveva frequentato da giovane. Da Genova a Milano, da Stresa a Cortina, incontra e fa accordi con i suoi editori italiani. Conosce la sua voce italiana, Fernanda Pivano, oltre a Italo Calvino e Natalia Ginzburg. Fra un drink e una battuta di caccia si spinge fino a Venezia e a Torcello, dove incontra una giovane aristocratica veneziana, Adriana Ivancich, di cui si innamora, ricambiato. Sarà la sua «ultima musa»: la relazione è complessa e destinata a non durare, lo sanno entrambi. E tuttavia grazie a lei Hemingway ricomincerà a scrivere: Adriana è la Renata di «Di là dal fiume e tra gli alberi», romanzo che Hemingway considera un capolavoro e che verrà inizialmente stroncato dalla critica.

Sabato 23 novembre – Spazio Off
A partire dalla fine dello spettacolo ‘H / Il Campione del Mondo’
Incontro con Enrico Rotelli

Terzo e ultimo appuntamento con gli incontri a fine spettacolo con Enrico Rotelli, traduttore e scrittore, assistente di Fernanda Pivano, di cui ha curato i ‘Diari 1917-1973’, ‘Diari Volume 2 1974-2009’ e ‘Medaglioni’. È curatore anche delle autobiografie di Valentina Cortese, Carla Fracci e Paola Turci. Ha da poco pubblicato una nuova traduzione de ‘Il Grande Gatsby’ edita da Bompiani. Durante la serata Rotelli racconterà al pubblico dello Spazio Off il suo rapporto professionale e umano con Fernanda Pivano, strettamente legata a Ernest Hemingway come traduttrice di gran parte delle sue opere.

Pubblicità