COSA SONO I FENICOTTERI?

COSA SONO I FENICOTTERI?
Da Ventotene all’Europa
Dal 5 al 25 maggio 2019 – Spazio Off

Cos’è Ventotene? Cos’è un manifesto? Cos’è l’Europa? Da qui nasce ‘Cosa sono i fenicotteri?’, tre settimane di eventi per parlare di Europa, diritti, sogni e futuro: spettacoli, incontri, dibattiti, presentazioni di libri  per riflettere sul nostro passato, sul nostro presente e il nostro futuro di cittadini europei.


IL PROGRAMMA


ANTEPRIME

Domenica 5 maggio, h 18 – Cantine Endrizzi, San Michele all’Adige (Tn)
‘LA CONQUISTA DELLA FELICITA’. DIALOGO TRA BERTRAND RUSSELL E CASSIOPEA’

testo e regia Maura Pettorruso
con Stefano Pietro Detassis

La Bottaia della Cantina Endrizzi si trasforma in teatro. Bertrand Russell ci racconta la sua vita, rivivendo le sue grandi passioni: la filosofia, l’uguaglianza, il pacifismo, la conoscenza, i diritti delle minoranze. A seguire il ristorante Da Pino e il panificio Tecchiolli cureranno il rinfresco nella magica atmosfera del Masetto, dove i vini Endrizzi saranno gli attori principali.
Ingresso: 25 €. Prenotazioni entro il 4 maggio: 0461 66 26 72 – comunicazione@endrizzi.it


Giovedì 9 maggio, h 20,30 – Piazza Fiera, Trento
Festival ‘Siamo Europa’
FENICOTTERI A VENTOTENE
In collaborazione con il Servizio Europa della Provincia Autonoma di Trento

Venerdì 10 maggio, h 18,30 – Libreria Due Punti – Via San Martino, Trento
NOSTRA ITALIA DEL MIRACOLO
testo e regia di Giulio Costa

con Maura Pettorruso
Le parole di Camilla Cederna, voce del giornalismo femminile del Novecento italiano, raccontano di una società che cambia a velocità impressionante: dalla Liberazione al dopoguerra, dal boom economico agli anni di piombo, dalle televisioni commerciali alle piogge acide. Camilla è una giornalista senza mezzi termini. Giornalista per passione, per amore, per professione.

Da mercoledì 15 a sabato 18 maggio – Spazio Off Trento
Mer e gio h 18,30 – Ven e sab h 21
FENICOTTERI A VENTOTENE
testo di Maura Pettorruso

con Stefano Pietro Detassis e Maura Pettorruso
A fine spettacolo simposio/degustazione offerto da Cantine Endrizzi

Da mercoledì 22 a sabato 25 maggio – Spazio Off Trento
Mer e gio h 18,30 – Ven e sab h 21
FENICOTTERI A VENTOTENE
testo di Maura Pettorruso

con Annalisa Morsella e Giulio Federico Janni
A fine spettacolo simposio/degustazione offerto da Cantine Endrizzi

‘Fenicotteri a Ventotene’ è un reading teatrale sulla nascita dell’Europa Unita. Ventotene è una piccola isola dell’arcipelago pontino, a pochi chilometri dalle coste del Lazio. Nel corso dei vent’anni di regime fascista, diventa il confino politico per molti dissidenti del regime. Tra i tanti, vi vengono ‘ospitati’ personaggi come Sandro Pertini, Luigi Longo, Umberto Terracini, Giorgio Amendola, Eugenio Colorni, Giovanni Roveda, Camilla Ravera, Giuseppe Di Vittorio, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi. Gli esiliati – costretti a seguire le regole ferree del carcere di regime – riescono però ad organizzarsi segretamente: si incontrano, discutono, progettano. In particolare, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni arrivano sull’isola tra il 1936 e il 1940. Pur provenendo da diverse esperienze politiche, i tre confinati si ritrovano in un’idea comune e condivisa, che si concretizza in un manifesto politico di grandissima importanza, il Manifesto di Ventotene ‘Per un’Europa libera e unita’. Nel 1941, alcune donne, tra cui la moglie di Colorni e Ursula Hirschmann, si trasformano in staffette clandestine: ecco i “Fenicotteri di Ventotene”, fondamentali per portare e diffondere il manifesto dalla piccola isola pontina a tutti i circoli antifascisti in lotta contro la dittatura nazi-fascista. Finita la guerra e caduto il fascismo, il “sogno” di Spinelli, Rossi e Colorni può trovare finalmente lo spazio adeguato per cercare una traduzione nella realtà. In particolare, nel documento una federazione degli Stati d’Europa, basata sul modello statunitense, viene indicata come l’unica soluzione per la salvezza della civiltà europea e per evitare il ritorno nel baratro che due guerre mondiali l’hanno gettata nella prima metà del Novecento. ‘Fenicotteri a Ventotene’ nasce dopo un viaggio-studio di Maura Pettorruso e Stefano Pietro Detassis sull’isola, effettuato nell’estate del 2018. Ventotene, oggi, è un piccolo borgo di pescatori, dove si respira, ancora forte e viva, l’aria del grande sogno che da qui è partito e che ha attraversato la seconda metà del Novecento arrivando alla creazione di un’Europa unita. Da questo viaggio Maura Pettorruso e Stefano Detassis sono partiti per costruire il loro reading teatrale, la loro “orazione civile”: un viaggio tra presente e passato, per guardare al futuro, e per riflettere su cosa rappresenta oggi l’Europa. Alla fine di ogni serata, è previsto un momento di confronto,dibattito e incontro con e tra il pubblico, per stimolare il più possibile la partecipazione attiva delle persone che assisteranno allo spettacolo e suscitare uno scambio concreto e reale di impressioni, opinioni e idee, davanti a un bicchiere di vino, come consuetudine allo Spazio Off, questa volta offerto dalle Cantine Endrizzi, partner dell’iniziativa e del progetto.

 

GLI INCONTRI E LE ALTRE INIZIATIVE

  • Mercoledì 15 maggio, ore 21
    Proiezione del dibattito tra gli “Spitzenkandidaten

    in collaborazione con Europe Direct Trentino
  • Giovedì 16 maggio, a partire dalla fine dello spettacolo ‘Fenicotteri a Ventotene’
    Incontro-dibattito con Marco Odorizzi, direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
  • Venerdì 17 maggio, a partire dalla fine dello spettacolo ‘Fenicotteri a Ventotene’
    Presentazione de ‘La macchina del vento’ (Einaudi, 2019)

    con Wu Ming 1 in collegamento telefonico
  • Mercoledì 22 maggio, a partire dalla fine dello spettacolo ‘Fenicotteri a Ventotene’
    Incontro con Fabio Masi, editore e titolare della libreria ‘L’Ultima Spiaggia’ di Ventotene
  • Giovedì 23 maggio, a partire dalla fine dello spettacolo ‘Fenicotteri a Ventotene’
    Presentazione de ‘La parabola d’Europa’ (Donzelli, 2019) con l’autore Marco Piantini

‘Cosa sono i fenicotteri?’ è una iniziativa di Associazione Spazio Off, realizzata con il sostegno di Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Cassa Rurale di Trento e Cantina Endrizzi, e in collaborazione con Libreria Due Punti e Associazione TrentoSpettacoli.

INFO E CONTATTI:
+393332753033
info@spaziooff.com

Pubblicità