IL TEATRO CHE NON C’È | ITACA PER SEMPRE
Da martedì 5 a venerdì 22 ottobre 2021
Ingresso tutti i martedì, mercoledì, giovedì e venerdì – Dalle ore 18 alle ore 21.30
Spazio Off – Via Venezia 5 – Trento
Prenotazioni: bit.ly/prenotazioni-off-itaca
info@spaziooff.com – 333 27 53 033
ITACA PER SEMPRE
da ‘Itaca per sempre’ di Luigi Malerba
drammaturgia di Maria Teresa Berardelli
scenografia Luca Brinchi e Daniele Spanò | disegno luci Javier Dalle Monache
musiche originali Giacomo Vezzani | organizzazione Daniele Filosi
regia di Andrea Baracco
produzione TrentoSpettacoli/Spazio Off
IL TEATRO CHE NON C’È | IL PROGETTO
Se la compresenza di attori e attrici da una parte, e spettatori e spettatrici dall’altra sono l’essenza e la linfa vitale stessa del teatro, cosa accade se in uno spazio teatrale e culturale come Spazio Off viene allestito uno spettacolo – con scenografia, costumi, oggetti, luci e suoni -, senza però che attori e attrici possano ‘agire’ e far vivere con la loro presenza, assieme a quella degli spettatori, quei materiali? Scenografie, costumi, oggetti di scena, luci, suoni di uno spettacolo teatrale, in mostra tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle ore 18 alle ore 21 allo Spazio Off. Una sorta di Wunderkammer del teatro ‘congelato’ dalla pandemia, per riflettere sul significato dell’assenza della relazione insostituibile in presenza di attori e spettatori – nucleo fondante dell’esperienza teatrale stessa -.
IL TEATRO CHE NON C’È | ‘ITACA PER SEMPRE’
È il 2017, e si aprono nuove frontiere di collaborazione per Spazio Off. Da più di tre anni, infatti, è arrivato il riconoscimento e il sostegno da parte del Ministero Beni e Attività Culturali nell’ambito del Fondo Unico per lo Spettacolo a TrentoSpettacoli, la costola produttiva di Spazio Off. In vista del nuovo triennio 2018-2020 è con il regista romano Andrea Baracco che nasce ‘Itaca per sempre’, al debutto nel dicembre 2018 al Teatro Comunale di Pergine Valsugana dopo la prima tranche di prove ‘a tavolino’ allo Spazio Off. Per questo progetto, che si basa su ‘Itaca per sempre’ dello scrittore parmense Luigi Malerba , un immaginario ‘botta e risposta’ di monologhi tra Penelope e Ulisse al suo rientro a Itaca, Baracco coinvolge una nutrita équipe artistica: per l’adattamento teatrale Maria Teresa Berardelli – già vincitrice del Premio Pier Vittorio Tondelli per la giovane drammaturgia -, per la scenografia Luca Brinchi e Daniele Spanò – ex componenti del collettivo di teatro contemporaneo Santasangre -, per le musiche originali Giacomo Vezzani – anche attore e regista con lo storico Teatro del Carretto di Lucca -, e alle luci Javier Delle Monache. In scena, infine, nei panni di Ulisse e Penelope rispettivamente Woody Neri e Maura Pettorruso.
Un impianto scenico di grande suggestione, con l’acqua, l’aria e il vetro a farla da padroni come elementi evocativi: un impatto visivo che rivive nell’allestimento proposto allo Spazio Off in queste due settimane, assieme alle musiche e ai suoni originali dello spettacolo, alle luci, agli oggetti di scena, oltre, come di consueto, a tutti i materiali – testi, copioni, disegni, bozzetti, locandine… – che fungono da ‘tracce’ e segni fisici di una produzione teatrale.