TRENTATRÉ TRENTINI
IV edizione 2016/2017
TRENTATRÉ TRENTINI è un progetto promosso dall’Associazione Spazio Off di Trento e da Evoè!Teatro di Rovereto, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, il Teatro Stabile di Bolzano, i Comuni di Rovereto, Mori e Brentonico, SmartLab Rovereto, il Teatro Comunale di Pergine Valsugana e il Teatro di Meano, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Cassa Rurale di Trento e Comune di Trento.
Trentatré Trentini, trentatré spettatori “speciali” con cui seguire assieme un percorso di formazione, crescita, profondità e consapevolezza critica legata al mondo del teatro e dello spettacolo. Un gruppo di trentatré spettatori ‘speciali’, cui dedicare attenzioni particolari e a cui richiedere uno sforzo in più e diverso dall’andare semplicemente a teatro. Per il terzo anno, i ‘nostri’ trentatré spettatori speciali hanno risposto a un bando pubblico di selezione. Una volta formatosi, il gruppo ha la possibilità di seguire:
- 14 spettacoli delle stagioni 2016/2017
suddivisi tra Centro Santa Chiara di Trento (6), Teatro Stabile di Bolzano (4), Teatro Comunale di Pergine Valsugana (2) e Teatro di Meano (2) scelti direttamente dal gruppo e alle seguenti tariffe: Centro Santa Chiara 10 €; Teatro Stabile di Bolzano 12 €; Teatro di Pergine Valsugana e Teatro di Meano 10 € - 4 incontri con 4 “maestri” del teatro italiano contemporaneo:
Marco Martinelli, César Brie,
Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Andrea Baracco
1 “trasferta” fuori regione in un importante teatro italiano (da concordare)
Durante gli incontri con i “maestri” i 33 Trentini potranno ascoltare, domandare, criticare, mettere in discussione, fornire punti di vista, porre problemi e suggerire possibilità. Potranno chiacchierare con i quattro “maestri” del teatro, ma rimanendo attivi: lo scambio sarà biunivoco, aperto e senza regole. Il progetto vuole essere un percorso di crescita, arricchimento e consapevolezza aperto a tutti gli appassionati del teatro, ma anche un modo per fare comunità, scambiarsi pensieri e opinioni, e diventare in un certo senso cittadini migliori.
IL CALENDARIO
Trentatré Trentini 2016/2017
Sabato 19 novembre, ore 20,30
Teatro Sociale, Trento
Macbeth
di William Shakespeare
con Franco Branciarioli
Sabato 10 dicembre, ore 20,30
Teatro Comunale, Bolzano
Smith & Wesson
di Alessandro Baricco
con Natalino Balasso e Fausto Russo Alesi
regia di Gabriele Vacis
Sabato 17 dicembre, ore 20,45
Teatro di Meano
Mio eroe
di e con Giuliana Musso
Sabato 14 gennaio, ore 20,30
Teatro Sociale, Trento
The Pride
di Alexi Kaye Campbell
con Luca Zingaretti
Giovedì 9 febbraio, ore 20,30
Teatro Studio, Bolzano
Cinema Cielo
di e con Danio Manfredini
Sabato 11 febbraio, ore 20,30
Teatro Studio, Bolzano
Stasera sono in vena
di e con Oscar De Summa
Lunedì 13 febbraio, ore 20,45
Teatro di Pergine Valsugana
Due donne che ballano
di Josep Maria Benet i Jornet
con Maria Paiato e Arianna Scommegna
Sabato 25 febbraio, ore 20,30
Teatro Sociale, Trento
L’uomo dal fiore in bocca
di Luigi Pirandello
con Gabriele Lavia
Sabato 18 marzo, ore 20,45
Teatro di Meano
La vita ha un dente d’oro
di Rita Frongia
regia di Claudio Morganti
Mercoledì 22 marzo, ore 20,45
Teatro di Pergine Valsugana
Peperoni difficili
di Rosario Lisma
con Anna Della Rosa e Rosario Lisma
Sabato 25 marzo, ore 20,30
Teatro Sociale, Trento
Edipo Re
di Sofocle
con Glauco Mauri e Roberto Sturno
regia di Andrea Baracco
Venerdì 7 aprile, ore 20,30
Teatro Sociale, Trento
Lo soffia il cielo
di Massimo Sgorbani
con Cinzia Spanò e Francesco Errico
regia di Stefano Cordella
Sabato 8 aprile, ore 20,30
Teatro Comunale, Bolzano
Fedra
da Seneca
con Laura Marinoni
regia di Andrea De Rosa
Martedì 16 maggio, ore 20,30
Teatro Sociale, Trento
La democrazia in America
da Alexis de Tocqueville
Societas Raffaello Sanzio
regia di Romeo Castellucci
GLI INCONTRI COI MAESTRI
Martedì 29 novembre 2016 – ore 18
SmartLab – Rovereto
Marco Martinelli
Sabato 28 gennaio 2017 – ore 20,30
Teatro di Mori
César Brie
Sabato 11 febbraio 2017 – ore 15
Spazio Off – Trento
Michele Abbondanza e Antonella Bertoni
Sabato 1 aprile 2017 – ore 15
Spazio Off – Trento
Andrea Baracco